2021
Italy Made Me 2021 per Il Circolo:
Michela Picardi
Emanuela Vai
Science Awards:
Annarita Botta
Lorenzo Mangone
Royal College of Music:
Antonio Morabito
2020

Italy Made Me 2020
Quinta edizione di Italy Made Me. Il concorso dell’Ambasciata d’Italia a Londra che premia la ricerca accademica italiana nel Regno Unito. La cerimonia di premiazione della quinta edizione di “Italy Made me”, svoltasi presso l’Ambasciata d’Italia a Londra il 16 settembre, ha confermato ancora una volta quanto elevato sia l’apporto qualitativo dei giovani ricercatori italiani al mondo accademico britannico.
“Italy Made Me” è un concorso che premia i migliori progetti di ricerca condotti da ricercatori italiani formatisi in istituzioni italiane e adesso operanti presso le più importanti Università del Regno Unito.
L’iniziativa, avviata dall’Ambasciata e sostenuta sia da imprese private sia da entità senza scopo di lucro, è ispirata dal desiderio di valorizzare la qualità del sistema formativo italiano che si manifesta anche attraverso l’apprezzato lavoro dei giovani talenti italiani all’estero. L’edizione 2019 è stata sostenuta da Green Network Energy, Materials, David Y Mason Foundation e dall’associazione di cultura italiana Il Circolo.
Il processo di selezione e valutazione delle candidature è concotto dai membri del Consiglio Scientifico dell’Ambasciata. L’Association of Italian Scientists in the United Kingdom garantisce la sua preziosa collaborazione lungo tutta la realizzazione del concorso. Per questa quinta edizione di “Italy Made Me” sono stati presentati 34 progetti afferenti ai campi del sapere così come definiti dall’European Research Council: Life Sciences, Physical and Engineering Sciences, Social Sciences and Humanities.
I campi di indagine dei 6 progetti vincitori abbracciano tematiche estremamente attuali e con un alto quoziente di impatto per le potenziali applicazioni scientifiche.
Nelle parole dell’Ambasciatore Trombetta, che ha presieduto la cerimonia di premiazione, lo spirito di “Italy Made Me” contribuisce a riaffermare il valore della preparazione accademica per una compiuta realizzazione personale e professionale e l’indispensabile apporto degli esperti per affrontare le complesse sfide poste dalla contemporaneità e dal futuro.
The National Gallery – London
Il Circolo ha effettuato una donazione alla National Gallery per contribuire alla realizzazione dell’eccezionale mostra “Titian: Love, Desire, Death” svoltasi nel corso del 2020. La serie di dipinti mitologici di grandi dimensioni di Tiziano, conosciuta come le poesie, è stata riunita per la prima volta dalla fine del XVI secolo.
Il dott. Gabriele Finaldi, direttore della National Gallery, ha affermato: “Impensabile fino ad oggi, per la prima volta in oltre quattro secoli, grazie al prestito della collezione Wallace di Tiziano Perseo e Andromeda, tutte le poesie mitologiche dell’artista ormai attempato commissionate dal re di Spagna saranno visibili insieme, come da progetto originario. Sono entusiasta che ciò accada alla National Gallery.”
Lisa Nan
Lisa Nan, studente all’Istituto Marangoni, ha ideato Forward, un accelerator per startups nel Fashion Tech. Abbiamo scelto Lisa in quanto il suo progetto intende contribuire ad un’industria della moda più sostenibile a partire dalla produzione, passando dalla logistica, alla vendita al dettaglio e arrivando fino al riciclaggio post-consumo. Troverete il suo progetto e la sua testimonianza nella sezione Testimonials e sul nostro canale YouTube.
Rossella MonopoliUn altro progetto da noi tutti sostenuto è quello di Rossella Monopoli, storica dell’arte italiana in particolare sul Rinascimento in centro Italia. Rossella, ammessa come PhD student al Warburg Institute, ha elaborato un progetto intitolato “Prices and Patrons in L’Aquila and its area: 1461-1586”. Il progetto è orientato allo studio degli aspetti socio-economici legati alla produzione delle opere d’arte a L’Aquila tra il XV e il XVI secolo, e volto al confronto con altre realtà italiane come Firenze e Perugia.
Chris Mosz
Ricordiamo infine il talento di Chris Mosz, un tenore americano con radici europee. Chris ha maturato un’esperienza significativa in America, in particolare in Oklahoma. Oggi Chris vive a Londra e frequenta il Royal College of Music.