Il Circolo organises a yearly literary competition for unpublished short stories in Italian. The participants must be over 18 and be resident in the UK. The winning short stories are chosen by a jury made up of writers, literary agents and creative writing experts and are published by partner online literary websites.
Underneath the R&R of the latest edition:

- Match POiNT – “Di cosa hai paura?” è la chiamata letteraria organizzata da Il Circolo – Italian Cultural Association, in collaborazione con la scuola di scrittura Londra Scrive e la rivista Cattedrale – Osservatorio sul racconto, e con il supporto di The Italian Bookshop. L’iniziativa ha il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Londra.
- Match POiNT è un concorso per racconti inediti scritti in italiano da residenti nel Regno Unito.
- La giuria selezionerà un primo, secondo e un terzo racconto. Il primo classificato sarà premiato con un riconoscimento di £1,000, il secondo e terzo classificato riceveranno un premio di £500 ciascuno. I premi sono offerti da Il Circolo Italian Cultural Association.
- I tre racconti selezionati vinceranno inoltre un editing professionale; saranno poi presentati per una pubblicazione sulla rivista letteraria online Cattedrale – Osservatorio sul racconto, partner del concorso.
- I racconti dovranno essere di carattere narrativo (racconti di fiction o di genere memoir) e scritti in lingua italiana. Dovranno essere inediti, liberi da diritti, e avere una lunghezza massima di 20mila caratteri spazi inclusi: questa lunghezza dovrebbe permettere lo sviluppo di una storia di respiro sufficiente, ma entro limiti che agevolino il lavoro della giuria. I testi che superano i 20mila caratteri non potranno essere considerati.
- I partecipanti dovranno essere residenti nel Regno Unito e maggiorenni al momento dell’invio. Ogni autore potrà inviare un solo racconto. La partecipazione non comporta quota d’iscrizione. L’autore si assume la responsabilità di fatti e persone citate nel racconto inviato; i diritti dei racconti restano di proprietà dei rispettivi autori.
- I racconti andranno inviati entro le 23:59 (ora UK) del 30 giugno 2023 compilando il modulo di partecipazione all’indirizzo web http://matchpoint.ilcircolo.org.uk. I racconti andranno allegati in formato Word/OpenOffice. Si raccomanda di rispettare le regole standard di impaginazione e formattazione. Testi impaginati in maniera da rendere la lettura poco agevole non potranno essere considerati.
- In testa al proprio racconto, ogni partecipante dovrà indicare: nome e cognome; indirizzo di residenza (dovrà essere un indirizzo nel Regno Unito); data di nascita (dovrà provare la maggiore età); indirizzo email al quale inviare comunicazioni relative al concorso. Ciascun partecipante è responsabile della correttezza delle informazioni fornite.
- Il comitato organizzatore del concorso vaglierà i racconti e li presenterà anonimamente ai giurati, privi dei dati personali degli autori.
- La giuria valuterà i racconti a suo insindacabile giudizio. La giuria comprende i seguenti professionisti: Olga Campofreda (scrittrice), Benedetta Cibrario (scrittrice), Isabella d’Amico (agente letterario), Daniele Derossi (scrittore), Marco Mancassola (scrittore), Paolo Nelli (scrittore), Giovanna Salvia (editor), Caterina Soffici (scrittrice).
- La proclamazione dei vincitori avverrà in ottobre 2023 durante la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo all’Istituto Italiano di Cultura di Londra.
- Con l’iscrizione al concorso, i partecipanti accettano le norme di questo bando. Consentono inoltre alla diffusione del loro nominativo in caso di vittoria, a prendere parte all’evento di premiazione che si svolgerà di persona la cui data sarà annunciata in seguito, e a rendersi disponibili per eventuali contatti media.
La giuria

Olga Campofreda
Olga Campofreda insegna lingua e cultura italiana a University College London. Come ricercatrice si occupa di letteratura, cultura pop e gender studies. Scrive di scherma e sport femminile per Ultimo Uomo e Zarina newsletter. Collabora come allenatrice con la nazionale di spada Under 20 del Team GB. Il suo ultimo romanzo è Ragazze perbene (NN Editore).

Benedetta Cibrario
Benedetta Cibrario è autrice di racconti, tra cui L’uomo che dormiva al parco, La quercia di Pierre, La Londra di Edna, Due capponi di prima classe pubblicati su giornali e riviste (Collana Zoom Feltrinelli, Il Sole 24 ore, Nuovi Argomenti, K) e di quattro romanzi, Rossovermiglio (Feltrinelli, 2007; premio Campiello 2008), Sotto cieli noncuranti (Feltrinelli 2009; premio Rapallo Carige 2010), Lo Scurnuso (Feltrinelli 2011), Il rumore del mondo (Mondadori 2018, finalista al Premio Strega 2019), Per ogni parola perduta (Mondadori 2022).

Isabella D'Amico
Laureata in Lettere, ha collaborato con l’ufficio stampa della casa editrice Adelphi e dopo uno stage alla “New York Review of Books”,è stata la responsabile dell’ufficio stampa Bompiani (RCS Libri) di Roma. Ha curato alcune pubblicazioni: Eppure, forse, domani. Carteggio Fedele d’Amico – Rudolf Arnheim 1938-1990” (Archinto, Milano, 2000), Nemici come prima. Carteggio Luciano Berio- Fedele d’Amico 1957-1989 (Archinto, Milano, 2003) e Leonetta Cecchi Pieraccini, Agendine 1911-1929 (Sellerio, 2015). Nel 2016 fonda e dirige insieme a Valeria Frasca la «d’f Agency». Attualmente vive e lavora tra Londra e l’Italia.

Daniele Derossi
Daniele Derossi è nato a Torino e ha studiato biologia a Milano e Parigi. Dal 2009 collabora con la coreografa Luigia Riva: insieme hanno creato le performance Incorpore[o], Inretita e Intempo, presentate in vari spazi espositivi e teatri europei. Nel 2013 ha pubblicato il suo primo romanzo Nel cuore dell’anatomista (Bompiani ) e nel 2019 Non sono stato io (Marsilio). Vive a Londra.

Marco Mancassola
Marco Mancassola è un romanziere e saggista, autore fra gli altri di “Last Love Parade” e “Non saremo confusi per sempre”. È stato l’ideatore del Festival of Italian Literature in London e ha creato il programma di scrittura Londra Scrive.

Paolo Nelli
Paolo Nelli vive a Londra. Ha pubblicato racconti e romanzi, tra i quali Golden Boot (Fazi Editore), Trattato di economia affettiva (La Nave di Teseo) e Il terzo giorno (La nave di Teseo). È tra i fondatori e organizzatori del FILL, Festival of Italian Literature in London, la cui edizione del 2023 si terrà il 21 e 22 aprile. Nel 2021 ha co-scritto il podcast su Venezia The fifth siren. Insegna Lingua e Cultura italiana al King’s College London.

Giovanna Salvia
Giovanna Salvia è nata a Palermo, dove si è laureata in Lingue e letterature straniere moderne. Ha lavorato dal 1989 al 1992 presso la casa editrice Sellerio: dopo una brevissima esperienza nel settore di narrativa e saggistica, ha continuato nel settore di arte e fotografia, sotto la guida di Enzo Sellerio. Dal 1992 vive a Milano, dove collabora con le case editrici Feltrinelli e Mondadori, e occasionalmente con Ponte alle Grazie e Longanesi. Si occupa di narrativa italiana.

Caterina Soffici
Nata a Firenze, vive tra Londra e un paese sulle Alpi della Val d’Aosta. Ha un marito, due figli e un cane. È editorialista de “La Stampa”, collabora con “Tuttolibri” e altri giornali. Crede nel potere delle parole di cambiare il mondo e per questo tiene corsi di scrittura al Ministry of Stories, il laboratorio di East London per bambini e ragazzi di ambienti svantaggiati, dove si lavora sulla creatività, il racconto e la memoria. Per Feltrinelli ha pubblicato Ma le donne no (2010), Italia yes Italia no (2014) e i romanzi Nessuno può fermarmi (2017) e Quello che possiedi (Feltrinelli 2021). È in uscita Lontano dalla vetta (Ponte alle Grazie, 2022).
